PROGETTO PATROCINATO DA
PNRR - SECONDO AMBITO
Presa in carico dei pazienti cronici: utilizzo di strumenti idonei per il monitoraggio dell’aderenza alla terapia
ProgrammaÈ possibile iscriversi ai Corsi scegliendo una delle tre modalità:
online collegandosi all’indirizzo: http://www.farmaservizi.info/Formazione.aspx
tramite sms su WhatsApp al n° 327 92.56.405 inviando foto della scheda di adesione
via e-mail allegando la scheda di adesione all’indirizzo di posta elettronica: corsi@farmapiemonte.org
CORSO BLENDED DI 50 CREDITI E.C.M.
SEDE SVOLGIMENTO: SALA CONFERENZE HOTEL PARMA & CONGRESSI - VIA EMILIA OVEST, 281 - PARMA.
Il corso si apre con la prima parte formativa, tenuta dal dott. Corrado ASSENZA, e avrà la finalità di fornire una visione sistemica degli strumenti e delle metriche attraverso le quali è possibile governare e monitorare la performance aziendale. Saranno analizzati i principali schemi del bilancio (il conto economico, lo stato patrimoniale ed il rendiconto finanziario) approfondendo la loro portata informativa e le logiche sottostanti. Ai partecipanti sarà fornita la lettura civilistica (bilancistica) dei dati ed anche gestionale in modo da poter gestire i “numeri” aziendali nella veste di amministratore e di manager.
A seguire la seconda parte della formazione sarà sostenuta dall’avv. Marco OTTINO e dall’avv. Stefano SIMONETTA, la seconda parte del percorso si propone di offrire all’utente, in primis, la conoscenza generale della struttura dell’ordinamento giuridico italiano e comunitario, così da consentirgli di accedere ai concetti successivi, che investono i temi della responsabilità penale, civile e amministrative in cui il professionista farmacista (vuoi nella veste di titolare, vuoi nella veste di direttore, vuoi nella veste di collaboratore) può incorrere nell’esercizio della propria attività.
La terza ed ultima parte del percorso formativo sarà tenuta dal dott. Emilio GRAMEGNA, che si concentrerà sugli aspetti gestionali e relazionali del ruolo manageriale. Si partirà dalla focalizzazione sugli obiettivi imprenditoriali, per poi soffermarsi sulle competenze gestionali e relazionali per presidiarli con efficacia: gestione delle priorità, organizzazione e gestione del tempo, orientamento al cliente, intelligenza emotiva, ascolto, comunicazione, tecniche di vendita, leadership, lavoro in team.
Corsi disponibili
Fine corso: 31/12/2025
FAD ASINCRONA
DESTINATARI DELL’ATTIVITA’ FORMATIVA: 500 tra farmacisti territoriali, farmacisti di altro settore e farmacisti pubblici del SSN.
RESPONSABILE SCIENTIFICO DELL’EVENTO: Prof.ssa Paola BRUSA
Fine corso: 31/12/2025
DESTINATARI DELL’ATTIVITA’ FORMATIVA: 4.000 tra farmacisti territoriali, farmacisti di altro settore e farmacisti pubblici del SSN.
FAD Asincrona - DURATA: 3 Ore - NON ACCREDITATO ECM
Costo: 30 Euro + IVA 22%
Obiettivo formativo: (18) Contenuti tecnico-professionali (conoscenze e competenze) specifici di ciascuna professione, di ciascuna specializzazione e di ciascuna attività ultraspecialistica. malattie rare.
Acquisizione competenze tecnico-professionali: Le farmacie di comunità, in virtù della loro capillarità ed accessibilità, possono rivestire un ruolo significativo nel nuovo modello di gestione del territorio offrendo servizi personalizzati, spesso gratuiti per l’utente, in modo continuativo, con professionalità ed esperienza e rivolgendosi ad un gran numero di soggetti. Il farmacista di fatto viene ogni giorno a contatto con centinaia di persone diverse: utenti giovani e sani (che raramente interpellano altri professionisti della salute), soggetti a rischio di sviluppare malattie, pazienti cronici e soggetti che fanno parte di quella popolazione che può incontrare difficoltà nell’accesso alle cure e che avrebbe bisogno di maggiori capacità per gestire la propria salute. In tale contesto si colloca dunque anche il contributo della farmacia, in quanto presidio integrato nel SSR, nell’esecuzione delle analisi di prima istanza e dei servizi di secondo livello, tra cui rientrano le attività di telemedicina. La farmacia può dunque essere luogo in cui offrire servizi quali ad esempio elettrocardiogrammi, monitoraggio Holter e monitoraggio continuo della pressione arteriosa. In tal modo viene permessa una maggiore accessibilità ad alcuni tipi di esami soprattutto in quelle zone rurali lontane da altri presidi sanitari e per quei pazienti che hanno più difficoltà a spostarsi. In quanto alla presa in carico dei pazienti cronici, relativamente alla aderenza alla terapia in generale ed in particolare per soggetti affetti da ipertensione arteriosa, sperimentazioni precedenti hanno messo in luce i limiti di un modello spontaneo e volontaristico di controllo e miglioramento della bassa aderenza alle terapie da parte delle farmacie. È sicuramente necessario agire in un programma strutturato, in team con gli altri operatori sanitari, per l’identificazione dei pazienti ad alto rischio di non aderenza su cui indirizzare il compito addizionale del counselling del farmacista. In questo contesto si inserisce dunque il progetto “Farmacia dei Servizi: sperimentazione dei nuovi servizi nella farmacia di comunità”, sviluppato conseguentemente alla sottoscrizione di specifico Protocollo di intesa con la Regione Piemonte e del quale il presente corso costituisce requisito formativo essenziale.
Fine corso: 22/03/2025
Con la sponsorizzazione non condizionante di